Atp Finals
Tante novità, per un torneo storico sempre più spettacolare e coinvolgente, apogeo della stagione tennistica: ecco i gironi
Le epiche gesta di valorosi guerrieri che si sfideranno all’ultimo quindici, avvolti dall’incantata atmosfera della ‘Città Magica’. Solo uno “raggiungerà l’immortalità”, scrivendo un’altra straordinaria pagina del capolavoro che raccoglie il meglio della storia del tennis. Dal 9 al 16 novembre, per il quinto anno consecutivo, Torino abbraccerà la 56esima edizione delle Nitto ATP Finals, con i suoi campioni e la sconfinata folla di appassionati al loro seguito.
Sette giorni di competizioni che vedranno in azione – sull’ormai iconico campo di una Inalpi Arena ancora più capiente – i migliori otto singolaristi e le migliori otto coppie di doppio dell’anno, protagonisti dell’ultimo atto della stagione 2025. Quella in arrivo, sarà un’edizione più ricca, pronta a infrangere nuovi record, regalando al pubblico di tutto il mondo uno spettacolo indimenticabile, nella cornice offerta da una città che, come poche, sa unire passato e futuro, storia e innovazione. Dopo il successo dello scorso anno – questa sera alle ore 21:00 e in diretta su SuperTennis TV, in chiaro per tutti – la competizione sarà nuovamente inaugurata dal ‘Grand Opening Show’, spettacolo non solo musicale che vedrà in campo Max Pezzali e I Pinguini Tattici Nucleari.
Per presentare al meglio il torneo torinese è andata in scena stamane – presso il grattacielo Intesa Sanpaolo, sede torinese del gruppo bancario – il consueto incontro con la stampa che precede l’inizio della competizione.
Dopo il saluto di Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo, sono intervenuti il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, il Presidente di ATP, Andrea Gaudenzi, l’Assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Tempo Libero della Città di Torino, Domenico Carretta, l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni e Yoichiro Sugino, Senior Vice President, Deputy General Manager of EMEA, Director, Nitto EMEA NV.
I MIGLIORI GIOCATORI AL MONDO IN CAMPO A TORINO – I sogni azzurri passano ancora una volta da Jannik Sinner, campione uscente e protagonista di un 2025 straordinario con le vittorie agli Australian Open e a Wimbledon. Senza dimenticare Carlos Alcaraz, fresco trionfatore al Roland Garros e agli US Open, a caccia di un titolo che ancora manca nel suo palmares. Accanto a loro, gareggeranno campioni di livello assoluto: Alexander Zverev, vincitore delle Finals nel 2018 e nel 2021, Novak Djokovic, campione nel 2022 e nel 2023, entrambi desiderosi di tornare a sollevare l’ambito trofeo. Occhi puntati anche su Taylor Fritz, finalista nella passata edizione, sull’altro statunitense Ben Shelton, esordiente assoluto nella competizione e su Alex De Minaur. Resta solo da scoprire il nome dell’ultimo partecipante: sarà uno tra Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti. Al momento il canadese è avanti nella PIF ATP Live Race to Turin rispetto all’italiano che, per superarlo e staccare il pass per le Nitto ATP Finals, dovrà vincere l’ATP 250 di Atene.
07/11/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Alla vigilia delle Nitto ATP Finals, il numero 1 del tennis mondiale si racconta al direttore di Sky Sport Federico Ferri
BolognaFiere sarà teatro della fase finale della massima competizione a squadre del tennis maschile: tutto quello che c'è da sapere
Oggi la diretta della finale di Parigi tra Jannik Sinner e Félix Auger-Aliassime, a Riyadh c'è l'esordio di Jasmine Paolini alle WTA Finals
Dall'1 all'8 novembre le WTA Finals 2025 a Riyadh con Jasmine Paolini: il programma orario e la diretta tv
Ecco i sei azzurri per le finali di Coppa Davis di Bologna, dopo due successi rinuncia Jannik Sinner
